nicchia

Hai già individuato tre potenziali nicchie di mercato? Ottimo. Ora arriva il momento più strategico, quello in cui devi scegliere su quale nicchia puntare. La domanda non è “quale nicchia è giusta?”, ma “quale nicchia è giusta per te in questo momento?”. Per rispondere serve metodo, ascolto interiore e un pizzico di intuito. Vediamo come fare, passo dopo passo.

La scelta della nicchia non è mai solo tecnica: è un mix tra logica e vocazione. Per questo motivo, i criteri che andremo a valutare riguardano sia aspetti pratici che aspetti profondamente personali. Ti servirà carta e penna o un foglio Excel: cominciamo.

I 7 criteri fondamentali per valutare una nicchia

  1. Rintracciabilità: Le persone che fanno parte della nicchia sono facilmente identificabili? Si ritrovano in luoghi fisici (eventi, centri, attività) o virtuali (gruppi social, community online)?
  2. Ampiezza: Quanto è numerosa questa nicchia? Più è ampia, più hai margini di crescita e sostenibilità del business.
  3. Concorrenza attiva: Altri professionisti stanno già servendo questa nicchia? Quali offerte propongono? Questo ti aiuta a capire se esiste una domanda reale e ti permette di differenziarti.
  4. Potere di spesa: Le persone che appartengono a questa nicchia hanno disponibilità economica? Sono disposte a investire in prodotti o servizi per sé?
  5. Competenze attuali: Hai già le competenze, gli strumenti, l’esperienza per servire questa nicchia in modo efficace?
  6. Rete di contatti: Hai già una rete di conoscenze attive in questo ambito? Conosci già persone che ne fanno parte o che possono agevolare il tuo ingresso?
  7. Allineamento con i tuoi valori: Questa nicchia è coerente con la tua mission, i tuoi valori, la tua vocazione? Ti appassiona davvero?

Attribuisci un punteggio e osserva il risultato

Crea una tabella con le tre nicchie che hai individuato come colonne, e i sette criteri elencati sopra come righe. Assegna un punteggio da 1 a 10 per ogni criterio rispetto a ciascuna nicchia. Non serve calcolare la somma: già osservando i punteggi, ti sarà chiaro quale nicchia ottiene più “consenso” da parte tua.

Se vuoi, puoi anche evidenziare visivamente le celle con i punteggi più alti: ti aiuterà a cogliere immediatamente la nicchia più promettente, più adatta, più vicina a te.

Segui anche l’intuito: centratura e ascolto attivo

Non affidarti solo ai numeri. Una parte fondamentale della valutazione è la tua centratura. Come ti senti quando pensi a ciascuna delle tre nicchie? In quale ti immagini più facilmente operare? Quale ti entusiasma di più? In quale senti di poter davvero fare la differenza?

La meditazione e l’ascolto attivo sono alleati potenti in questo processo. Ti aiutano a entrare in contatto con ciò che è davvero importante per te. A volte la scelta non è quella più logica, ma quella più vera.

Scegli una nicchia, inizia da lì

Arrivati a questo punto, prendi una decisione. Scegli una sola nicchia tra le tre. Non preoccuparti di escludere le altre: potrai sempre tornare ad esplorarle in futuro. Anzi, è normale che, con il tempo, la tua nicchia si evolva o si ampli.

L’importante è iniziare con un focus chiaro. Lavorare su una nicchia ben definita ti permette di essere riconoscibile, autorevole, efficace. Ti permette di comunicare meglio, creare offerte mirate e attrarre clienti in linea con i tuoi valori.

Vuoi approfondire? Scopri il libro “Scopri la tua Unicità”

Il libro Scopri la tua Unicità: Smetti di omologarti agli standard ti guida con esercizi pratici, esempi e strategie a individuare, valutare e scegliere la nicchia perfetta per te. Se vuoi costruire un business autentico, partendo dai tuoi talenti e dalla tua missione, questo libro fa per te. Acquistalo oggi e trasforma la tua scelta in un vero punto di forza.