Ti capita mai di sentirti bloccato nel guadagnare o nel gestire il tuo denaro, come se ci fosse una barriera invisibile che ti impedisce di crescere economicamente? Hai mai pensato che potresti essere guidato da schemi mentali che non hai scelto, ma che ti sono stati trasmessi fin da piccolo? Non è colpa tua, ma può diventare tua responsabilità cambiarlo.
Molte persone lottano ogni giorno con la sensazione di non meritare l’abbondanza o di dover faticare duramente per ogni centesimo. Questa convinzione non nasce dal nulla: è il risultato di un modello di denaro interiorizzato, spesso in modo inconsapevole, che guida le nostre scelte e limita ciò che riteniamo possibile per noi stessi. Ma la buona notizia è che quel modello si può riprogrammare.
Tutto comincia dall’infanzia
Quando siamo bambini, non abbiamo pregiudizi sul denaro. Non pensiamo che sia “sporco”, “difficile da ottenere” o “riservato solo ad alcuni”. La nostra mente è pura, aperta, modellabile, proprio come ci ricorda Bruce Lipton: nei primi anni di vita, siamo plastilina mentale. E proprio in quel periodo assorbiamo, senza filtri, i messaggi impliciti e espliciti che arrivano da chi ci sta intorno.
Crescendo, queste informazioni diventano parte della nostra identità finanziaria. I modi in cui i nostri genitori parlavano del denaro, lo gestivano, lo temevano o lo desideravano, formano un copione silenzioso che continuiamo a seguire, spesso senza rendercene conto.
Due vie di condizionamento
Il modello che abbiamo interiorizzato si manifesta in due modi chiari:
- Attraverso il linguaggio: frasi come “i soldi non crescono sugli alberi” o “prima il dovere, poi il piacere” creano una narrativa limitante.
- Attraverso i comportamenti osservati: genitori stressati dai conti, tensioni legate alle spese, paure sul futuro. Tutto ciò plasma il nostro subconscio.
Anche se oggi il mondo è cambiato, noi restiamo imprigionati in vecchie credenze. Ma è proprio qui che inizia il nostro potere personale: possiamo scegliere di riprogrammarci, con consapevolezza e intenzione.
Denaro e consapevolezza: il primo passo verso la libertà
La trasformazione inizia sempre con la consapevolezza. Non possiamo cambiare ciò che non vediamo. Per questo è fondamentale esplorare il nostro modello di denaro, scavare dentro le nostre esperienze, osservare con sincerità le emozioni che proviamo parlando di soldi.
Accettare il modello ricevuto non significa giustificarlo, ma comprenderne le origini, per poi liberarcene. Ogni convinzione ha un perché, ma nessuna è immutabile. La presa di coscienza è ciò che ci permette di scegliere un nuovo percorso.
Riprogrammare la mente: sì, è possibile
Dopo aver riconosciuto e accettato il vecchio modello, arriva il momento decisivo: prendere la decisione di cambiare. Questo passaggio richiede coraggio, ma è anche profondamente liberatorio. Non sei più vincolato alle regole ereditate: puoi scriverne di nuove.
Il passo finale è il ricondizionamento: un vero e proprio “reset” delle credenze limitanti. Attraverso nuove esperienze, affermazioni positive, ambienti stimolanti e azioni concrete, puoi installare un modello di denaro più funzionale, più abbondante, più allineato a chi sei oggi – non al bambino che eri ieri.
Cambia il tuo modello
Se senti che è arrivato il momento di riscrivere il tuo rapporto con il denaro, il libro “Armonizza il denaro con la tua unicità: Rimetti al centro la tua vocazione – Il primo Action Book per attrarre ricchezza al servizio dei tuoi valori e del tuo scopo evolutivo” è la guida perfetta per iniziare. Ti aiuterà a identificare le credenze limitanti, a comprendere da dove arrivano, e soprattutto a riprogrammare la tua mente per attrarre più abbondanza, serenità e libertà. Non lasciare che il tuo passato guidi il tuo futuro: acquista il libro oggi stesso e trasforma radicalmente il tuo modello di denaro.